tetto epdm zavorrato
Un’ impermeabilizzazione del tetto, con una nuova tecnologia affidabile e compatibile anche per Bioedilizia
IMPERMEA EPDM Prelasti è una membrana elastomerica unica nel suo genere, appositamente sviluppata per l’impermeabilizzazione di tetti piani. I singoli teli vengono prefabbricati su misura e possono raggiungere anche dimensioni di 2000 m², a seconda del tipo di edificio e dell’attrezzatura disponibile. I teli e i pezzi speciali come collari per tubi, per lucernari, angoli interni ed esterni vengono semplicemente giuntati con macchine ad aria calda per garantire un’impermeabilizzazione continua, longeva ed elastica. IMPERMEA EPDM Prelasti viene calandrato e vulcanizzato e nasce così una membrana elastica con un coefficiente di allungamento di oltre il 300%. Durante il processo di vulcanizzazione, si formano dei legami trasversali tra le catene di carbonio e le molecole di caucciù. Nasce in questo modo un materiale che, a differenza della plastica o del bitume, è sia elastico che chimicamente e termicamente stabile. Resistente ai raggi UV, all’ozono e alle radici senza protezione, rimane in forma anche nel caso di un’escursione termica da -40°C a +120°C. Gli studi attuali dimostrano che le coperture in EPDM hanno una vita superiore ai 50 anni. IMPERMEA EPDM Prelasti non contiene additivi nocivi ed è quindi adatto per tutte le condizioni ambientali e climatiche. Inoltre il dipartimento di ricerca dell’istituto olandese per la bioedilizia ed ecologia (Nederlands instituut voor Bouwbiologie en Ecologie B.V., NIBE) ha valutato gli aspetti ambientali dei prodotti impermeabilizzanti per coperture Prelasti dichiarando che questi prodotti sono conformi ai requisiti per la certificazione di NIBE per l’edilizia sostenibile “DUBO”.
Tetto zavorrato con ghiaia

La ghiaia conferisce al tetto una superficie esteticamente piacevole e protegge dall’estensione del fuoco. Lo strato di ghiaia riduce inoltre l’affluenza di acqua piovana da rimuovere, in modo che la capacità e quindi anche i costi del drenaggio possano essere minori. Foglie e altri sedimenti vengono intrappolati dalla ghiaia, portando il rischio di intasamento di tubi e conduzioni al minimo. Un tetto piano zavorrato con ghiaia è la soluzione più economica per edifici commerciali e industriali. La ghiaia di fiume lavata con una dimensione 16/32 mm può essere direttamente distribuita sull’impermeabilizzazione EPDM. Eventualmente può essere necessario applicare uno strato di separazione o protezione adeguato.

Tetto pedonabile
Il tetto pedonabile è una scelta progettuale che permette di sfruttare razionalmente la copertura di un edificio, rendendola praticabile e ampliando in questo modo la fruibilità di una zona che altrimenti rimarrebbe inutilizzata.
Soluzione con pavimento su massetto

L’impermeabilizzazione in EPDM viene zavorrata con un massetto e un pavimento.

Soluzione con pavimento galleggiante/flottante

L’impermeabilizzazione in EPDM viene zavorrata da un pavimento galleggiante/flottante. Questa soluzione può anche essere posata direttamente sull’EPDM senza intermezzare con uno strato di protezione meccanica.

Tetto carrabile
Nelle città sempre più frequentate da autoveicoli e con una sempre più forte carenza di parcheggi, può rivelarsi indispensabile l’utilizzo di coperture carrabili, per adempire a questa esigenza sempre più impellente.
Soluzione con pavimento industriale

La soluzione col pavimento industriale può essere eseguita con efficacia su un manto EPDM di spessore 1,50mm.

Soluzione con autobloccanti

La soluzione con autobloccanti può essere eseguita con efficacia su un manto EPDM di spessore 1,50mm, che grazie alla sua elasticità importante, si adatta benissimo ai movimenti meccanici della superficie.

Tetto giardino

I tetti con inverdimento offrono esteticamente, ecologicamente ed economicamente molti vantaggi. La vegetazione comprende diversi tipi di prato, radici, landa, cespugli ed erbe, che sono esposti sia a lunghi periodi di siccità che a forte umidità e inoltre non necessitano di molta cura e neanche di un sistema d’irrigazione dispendioso. Il peso dello strato di vegetazione deve essere correlato alla forza del vento da contrastare e necessita di una costruzione sottostante capace di sopportare il peso.
